I NOSTRI EVENTI
TUTTINSIEME
LUN 16 ottobre |
AL NASTRO DI PARTENZA del 42° Anno Accademico - ANTEPRIMA
|
SAB 28 ottobre |
CONCERTO D’APERTURA “A qualcuno piace classica…”
Elena Chiaramello, virtuosa della fisarmonica, esprime sé stessa in molti generi musicali che spaziano all'interno della musica classica, del tango argentino e della musica da film, senza mai tralasciare l’origine popolare dello strumento.
|
SAB 25 novembre |
ASSSEMBLEA GENERALE
L’Assemblea è l'organo sovrano dell’Associazione, ne regola l’attività ed è composta da tutti gli Associati, che sono invitati a partecipare numerosi.
|
SAB 16 dicembre |
ASPETTANDO NATALE
Teatro, poesie e musica sotto l’albero, a cura di attori della “Corte dei folli”, al pianoforte Enzo Brizio.
|
SAB 27 gennaio
2024
|
GIORNATA DELLA MEMORIA
“L’olocausto è una pagina del libro dell’umanità da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria” ci ricorda Primo Levi. Visione del filmato di Remo Schellino “Ritorno a Mauthausen”: il deportato politico Ferruccio Maruffi ci narra la sua esperienza guidando nel campo di sterminio un gruppo di studenti. Visione di un filmato di Lidia Rolfi, deportata politica a Ravensbruck. |
SAB 24 febbraio
|
APPASSIRE CON STILE
Giornata dedicata al tema dei senior: affronteremo temi culturalmente interessanti che riguardano l’avanzare degli anni, attraverso libri e film. Al mattino presentazione di libri e al pomeriggio proiezione di un film, con interventi da parte del pubblico.
Saranno presenti Donatella Zoi, esperta di Linguistica, e Fausto Bona, critico cinematografico.
|
VEN 8 marzo
|
GIORNATA DELLA DONNA
La celebrazione è nata per ricordare le discriminazioni e le conquiste sociali e politiche che le donne hanno subito e subiscono tuttora nel mondo. Parleremo di indomabili donne valorose quasi sconosciute, che hanno cambiato il corso della storia.
Al mattino (9.30-10.30 circa) visione del filmato “Venire al mondo” di Remo Schellino: cinque levatrici ci parleranno del tradizionale mestiere femminile nel momento storico di passaggio tra guerra e dopoguerra.
Al pomeriggio conosceremo Antonia Brico - Rosa Genoni - Rosa Parks- Lidia Poet - Kathrine Switzer - Franca Viola- Fernanda Wittgens attraverso le voci di Lucia Gentile e Rossella Ravera.
|
SAB 20 aprile
|
CONCERTO DI CHIUSURA
“Arie d’opera e non solo…” con la soprano Irene Favro, al pianoforte il Maestro Paolo Fiamingo. |
DAL VIRTUALE AL REALE
con il contributo erogato dalla Regione Piemonte
“per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all’attuazione del Piano per l’Invecchiamento attivo”
Sabato 18 novembre
A Milano per la visita alla Pinacoteca di Brera e al Cenacolo di Leonardo Da Vinci
Sab. 9 e Dom. 10 marzo
A Firenze. Visita della città, alla Galleria degli Uffizi e al Museo S. Marco
Mar. 16 aprile
A Torino visita alla Galleria Sabauda
il lunedì sera (da ottobre ad aprile) nel salone del C.A.P.- via Germanetto (ingresso dal cortile) e alcuni giovedì sera nell’Aula Magna dell’Unitre
“Prove d’orchestra” – con l’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana, diretta dal Maestro Paolo Fiamingo.
Alle prove potranno assistere tutti gli Associati, che sono invitati a cogliere questa rara opportunità. Una piacevole occasione di promozione e arricchimento culturale: assistere alla preparazione di un concerto è spesso ancora più interessante e coinvolgente che partecipare al concerto finale.
Le prove saranno intervallate da 5 concerti, il sabato pomeriggio, nell’aula magna dell’Unitre.
A FINE ANNO ACCADEMICO
Esposizione di lavori realizzati nel Laboratorio di MODELLATO, diretto da Paolo Serrau.