Progetto "Vivere la Cultura: dal virtuale al reale"
“Vivere la cultura: dal virtuale al reale” è un progetto proposto dall’Unitre di Fossano ai propri associati già realizzato nell'a.a. 2023-24 e che continua nell'anno accademico 2024-25.
La formazione permanente è da sempre l’obiettivo dell’Unitre che ogni anno propone corsi e laboratori spaziando in più ambiti, l’innovazione del progetto è di trasformare le suggestioni trasmesse in questi incontri in emozioni sperimentabili attraverso la fruizione diretta dell’arte, della cultura, della natura.
Si è iniziato sabato 30 novembre con il viaggio a Monza per la visita alla Cappella di Teodolinda, particolarmente rivolto ai partecipanti al corso “Viaggio alla scoperta di Musei Italiani”, tenuto da M. Lucia Brusa che ha presentato la cappella e la storia della regina longobarda.
Il 15 e 16 marzo la destinazione sarà Brescia, con visita al Museo di Santa Giulia, il 9 aprile a Torino si potrà vivere un’intera giornata alla scoperta dell'arte e dell'industria con la visita alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e al Museo dell'Automobile, l'attività si conclude con la visita al Museo delle Meraviglie a Tenda.
La musica è sempre protagonista delle attività in sede e non solo. Una serata al Teatro Regio di Torino per assistere all'Elisir d'amore di Donizetti e un viaggio a Torre del Lago per vivere la fiaba di Turandot di Puccini: le iniziative sono anticipate da due concerti/lezioni dal titolo "Arie d'oera". Anche nel corso di questo a.a. l’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana offrirà una serie di concerti in diverse occasioni (Natale, Giornata della Memoria, Giornata della donna).
Arte, musica, storia, cucina, tante opportunità per vivere attivamente la vecchiaia con una maggior consuetudine nella fruizione dell’arte, esercitando il gusto estetico e curando l’anima con immagini e sensazioni di bellezza.
“Non smettere di imparare. Raramente la sapienza è data dalla vecchiaia” così diceva Catone e così si cerca di fare all’Unitre di Fossano.